Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi - Città della Pieve, Province of Perugia

Dirección: Via Beato Giacomo Villa, 5, 06062 Città della Pieve PG.

Especialidades: Museo, Atracción turística.
Otros datos de interés: Acceso para sillas de ruedas, Aseo adaptado para sillas de ruedas, Aseos, Restaurante, Ideal para niños.
Opiniones: Esta empresa tiene 39 valoraciones según Google My Business.
Opinión media: 4.4/5.

Ubicación de Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi

Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi Via Beato Giacomo Villa, 5, 06062 Città della Pieve PG

El Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi es un impresionante museo ubicado en la hermosa ciudad de Città della Pieve, en la provincia de Perugia, Italia. La dirección exacta del museo es Via Beato Giacomo Villa, 5, 06062 Città della Pieve PG.

Este museo es una verdadera joya cultural que ofrece una amplia gama de exposiciones, desde arte sacro hasta obras de arte renacentista. Es una atracción turística imperdible para aquellos que visitan la región de Umbría. El museo cuenta con una gran colección de obras de arte, incluyendo pinturas, esculturas y objetos religiosos de gran valor histórico y artístico.

Una de las características más destacadas del Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi es su accesibilidad. El museo cuenta con rampas y ascensores para sillas de ruedas, lo que lo hace accesible para personas con movilidad reducida. Además, cuenta con aseos adaptados para sillas de ruedas, aseos generales y un restaurante, lo que lo convierte en una opción ideal para visitas en familia.

El museo también es una opción popular para aquellos que buscan actividades para niños. Los más pequeños pueden disfrutar de las exposiciones interactivas y de los talleres didácticos que ofrece el museo.

En cuanto a las opiniones, el Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi tiene una excelente reputación. Según Google My Business, la empresa tiene un total de 39 valoraciones, con una opinión media de 4.4/5.

Si estás planeando una visita al Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi, te recomendamos reservar con anticipación y verificar los horarios de apertura en su página web oficial. También te sugerimos visitar su sitio web para conocer más sobre las exposiciones y actividades que ofrece el museo.

Opiniones de Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi

Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi - Città della Pieve, Province of Perugia
Donatella Pistone
5/5

Sicuramente un posto da visitare per ammirare la mostra del Perugino al suo 500enario dalla morte.
Bella l'area sotterranea, bello il dipinto trovato dietro una parete, ma sicuramente la parte più bella è la ricostruzione della deposizione di Cristo dalla croce.
L'affresco ricostruito virtualmente permette di capire come doveva essere l'opera prima che venisse parzialmente distrutto dall'apertura di una porta per collegare la chiesa al vicino convento.
L'opera è bellissima e la tecnica di ricostruzione affascinante.
Sedetevi li di fronte e dedicate qualche minuto all'osservazione

Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi - Città della Pieve, Province of Perugia
Enzo Ornaghi
4/5

Per gli appassionati delle opere d'arte del Perugini. La Chiesa di inizio 1300 contiene opere di grande pregio. Alcune però mal conservate. Peccato non si possa effettuare la visita anche nella parte sotterranea.
Ingresso a pagamento

Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi - Città della Pieve, Province of Perugia
Pierluigi Capotondi
5/5

Stupenda chiesa museo da visitare al di la' della ricorrenza della morte del Perugino interessante oltre agli affreschi i resti etruschi

Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi - Città della Pieve, Province of Perugia
Fotocomputergrafica FotoVR
5/5

iluoghidelsilenzio

Chiesa di Santa Maria dei Servi - Città della Pieve (PG)

PrecedenteIl prossimo

Cenni Storici

La chiesa gotica di Santa Maria dei Servi si trova subito fuori la cinta medioevale di Città della Pieve, nei pressi di porta Romana.
Fin dal XIII secolo si ha notizia di una chiesa dedicata alla Madonna della Stella, situata nei pressi dell'ex Ospedale dei Santi Filippo e Giacomo, in cui si stabilirono, nel 1260, i Servi di Maria, costituendo un piccolo oratorio, successivamente incorporato nella chiesa trecentesca.
Nel 1298 era edificato il convento che nello stesso anno ospitava il Capitolo Generale dell'Ordine. Contemporaneamente si iniziava la costruzione di una chiesa più grande che terminava nelle sue strutture essenziali in occasione del Capitolo Generale dell'Ordine del 1306.
I lavori continuarono fin verso la metà del secolo XIV quando il pievese Frà Matteo diventava Generale dell'Ordine tra il 1344 e il 1348.
L'edificio gotico ricalcava la tipologia delle chiese mendicanti: navata unica con copertura a capriate e abside a crociera quadrata.
Accanto al coro era realizzata la Sagrestia, anch'essa con volta a crociera quadrata, tipologia che compare anche nel vano sottostante la chiesa adibito a cantina.
Tra il 1486 e il 1489 avvenivano consistenti lavori di ingrandimento del Convento a seguito del lascito del pievese Frà Pietro Lazzari, Procuratore Generale dell'Ordine.
Nel 1538 la chiesa era consacrata e dedicata alla SS. Annunziata.
Numerosi artisti realizzavano tra '500 e' 600 dipinti per gli altari laterali della chiesa.
Nel 1628 Giuseppe di Francesco Bendini di Montepulciano realizzava il coro ligneo e l'armadio di Sagrestia.
Nel 1703 iniziavano i lavori di costruzione della chiesa barocca all'interno di quella gotica ad opera dello scultore e stuccatore senese Giovanni Antonio Mazzuoli al quale si deve la macchina d'altare, di particolare effetto scenografico.
Ai lati dell'altare lo scultore senese realizzava le statue berniniane in stucco raffiguranti il ​​Beato Giacomo Villa e il Beato Matteo Lazzari.
All'interno si trova una “ Pietà ” quattrocentesca in terracotta dipinta, ispirata all'iconografia germanica del Vesperbild, usata dal Perugino per rappresentare il “ Compianto sul Cristo morto”Nella Cappella della Madonna della Stella, affresco quasi del tutto perduto durante i lavori avvenuti tra il 1707 e il 1713 per la costruzione sulla controfacciata di un organo.
Rimangono tracce più significative della “ Deposizione dalla Croce “, uno dei momenti più alti della tarda produzione artistica di Pietro Perugino (1517).
L'affresco, nascosto da un'intercapedine, fu riscoperto dallo storico dell'arte e pittore tedesco Antoon Ramboux nel 1834.
Nel 1713 al Mazzuoli subentrava nella direzione della fabbrica l'architetto, scultore, e stuccatore ticinese Pietro Cremona, il quale ideava gli altari laterali ei confessionali.
Nel 1834 un lato della facciata l'architetto neoclassico Giovanni Santini realizzava il campanile.
La chiesa e il convento entravano in possesso del Comune nel 1860, a seguito delle leggi di indemanazione dello Stato unitario.
Nel 1912 il convento era adibito ad ospedale civile.
Oggi accoglie il Museo civico diocesano.
La pianta della chiesa è tipica degli ordini monastici: interno ad unica navata con abside quadrata e volta a crociera.
In facciata sono ancora visibili architetture in stile gotico, successivamente tamponate.
Gli archetti trilobati sono in laterizio.
Intorno alla metà del XIX secolo fu addossato alla chiesa un campanile, progettato in stile neoclassico dall'architetto Giovanni Santini.

Tratto da - iluoghidelsilenzio

Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi - Città della Pieve, Province of Perugia
Paola
1/5

Che delusione, gli orari di apertura pomeridiana sono dalle 16 alle 19 dal lunedì alla domenica, peccato che alle 18.10 è già tutto chiuso.

Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi - Città della Pieve, Province of Perugia
A I
3/5

Ho visitato la mostra del Perugino che si tiene qui, nel palazzo della Corgna e all'oratorio di santa Maria dei Bianchi. Pinizia dal palazzo della Corgna, non esiste una introduzione alla mostra, si danno per scontate tante cose, alcune sezioni non si capisce perché inserite in questo ambito e perché son state scelte date opere. Si cerca di collegare le sezioni ad alcune delle 5 opere del Perugino, presenti nella localita' natia del pittore. Mi pare un occasione mancata, le uniche sezioni interessanti sono la seconda dedicata al battesimo e l'ultima la deposizione, di cui c'eanche la ricostruzione col proiettore sui lacerti originali, e in parte quella sull'adorazione dei magi e pastori. Ben spiegate e curate. La sezione del lavoro del Perugino in Vaticano è la peggio esposta. La curatrice si e' affidata a gente non adatta per esporre. I documenti nell'ultima sala, a parte il primo, sul pagamento della tassa sul vino, non indica chiaramente per gli altri manoscritti provenienza e cosa sono. Si da per scontato che uno capisca grafia e linguaggio del 500, nemmeno nel catalogo son presenti. Al museo diocesano le teche son buie, per i libri a tema Perugino. Le opere pittoriche in tutto credo siano 27, piu' l'oratorio terzo sito, che e' uno dei capolavori dell'ultima fase del Perugino. Mostra sufficiente, ma mi aspettavo molto di piu'. Al museo diocesano non son manco riusciti a scansionare il biglietto emesso a Palazzo della Corgna e il biglietto non è regalato, 14 euro.

Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi - Città della Pieve, Province of Perugia
Alfredo Amorini
5/5

Pietro Vannucci detto il Perugino in tutto il suo splendore dal vivo!

Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi - Città della Pieve, Province of Perugia
Matteo Lucchetti
1/5

Chiuso mentre da orari affissi sulla porta doveva essere aperto

Subir